top of page

 IL GIORNO DEL RIPOSO : SABATO O DOMENICA?

                                        La storia e l'epilogo di un grande conflitto

Siamo giunti a prendere in esame un altro argomento contraddittorio se consideriamo la Bibbia come base e autorità della fede cristiana, nonostante c'è chi ammette l'introduzione della tradizione, ma la nostra riflessione a questo punto è la seguente; se si  ammette la tradizione, quale valore hanno per noi i riferimenti biblici più antichi ? uno di questi è il giorno di riposo, Sabato o Domenica? con sorpresa scopriamo che la settimana dovrebbe cominciare la domenica come affermano anche i testi biblici che di seguito potrete andare a verificare.

Per questa riflessione abbiamo preso in esame uno studio: Perché Osservate la Domenica? Di Herbert W. Armstrong

Come COMPROVARE la Verità In 2 Timoteo 3:16 leggiamo:“Tutta la Scrittura è divinamente ispirata e utile a insegnare, a convincere, a correggere.” Vediamo, infatti, che ci viene comandato di “COMPROVARE OGNI COSA.” Dobbiamo essere disposti ad essere corretti se abbiamo torto. Dobbiamo aver cura di non essere” sballottati e trasportati da ogni vento di dottrina.” Dobbiamo liberare le nostre menti da ogni pregiudizio. Dobbiamo essere disposti a studiare ENTRAMBI argomenti onestamente, mettendo in disparte le nostre idee ed i nostri desideri, ed in atteggiamento di preghiera chiedere a Dio che ci guidi. Se abbiamo già ragione, un’investigazione onesta ne darà la conferma.

Questi tre fatti sono evidenti in modo lampante:

1. Domenica è il primo giorno della settimana. Consultate qualsiasi calendario, vocabolario od enciclopedia. È questo giorno, dunque, secondo l’autorevolezza della BIBBIA, veramente“il giorno di riposo e di venerazione” per i cristiani, o veramente “il Giorno del Signore,” come popolarmente viene chiamato oggi?

2. Gesù osservava il SABATO (Luca 4-16). Era Suo costume così fare. Il giorno di riposo e di venerazione che Lui osservava era lo stesso giorno della settimana che veniva osservato dagli ebrei, visto che il ministro e la congregazione si trovavano tutti nella sinagoga (versetto 20), ed i farisei rimproveravano Gesù continuamente per il fatto che guariva la gente nel giorno di sabato.

3. Il Sabato, giorno di riposo che Gesù osservava, era il settimo giorno della settimana. Tre giorni dopo la Sua crocifissione, questo giorno cadeva ancora prima del primo giorno della settimana (Matteo 28:1). Esso non era, dunque, un giorno qualunque dei sette giorni, bensì il settimo giorno della settimana. Vedere pure Luca 23:56 e 24:1.

. . . MA, . . . dopo questo, fu il giorno CAMBIATO da Cristo o dagli apostoli, al primo giorno della settimana, così, da farne adesso della domenica il giorno di osservanza cristiana in vigore sotto il Nuovo Testamento? . . . c’è qualche indizio nel NUOVO TESTAMENTO che dimostri che la DOMENICA è il vero Giorno del Signore, e l’osservanza della quale, viene comandata ai cristiani?

VEDIAMO! Viene Menzionata la “Domenica” nel Nuovo Testamento? Questo cambiamento non potrebbe essere effettuato ad un altro giorno. Il PRIMO giorno della settimana non potrebbe essere stabilito per autorità del Nuovo Testamento BIBLICO, a meno che alcun testo, o più testi impieghino la frase “primo giorno della settimana,” o la parola “domenica.

La parola “domenica” non appare in nessuna pagina della Bibbia. Però la frase “primo giorno della settimana” la si trova nel Nuovo Testamento. La si trova, per essere esatti, in ben OTTO posti. Perciò non dovrebbe necessitare molto tempo per esaminare gli otto testi che impiegano questa frase. SE il giorno d’osservanza è stato cambiato per autorità della BIBBIA, e se i cristiani devono trovare un qualsiasi sigillo d’AUTORITÀ BIBLICA per osservare oggi la domenica come “Giorno del Signore,” allora dobbiamo trovare questa autorità in uno di questi otto testi! Dato che il settimo giorno della settimana è indiscutibilmente stabilito come il giorno di osservanza Biblico fino all’avvento del periodo della croce, sarà bene che si ammetta fin dall’inizio che non ci può essere nessuna AUTORITÀ BIBLICA per l’osservanza della domenica, a meno che non si trovi una dichiarazione chiara e limpida in uno di questi otto passaggi del Nuovo Testamento.

Procediamo, dunque, ad esaminarli attentamente, onestamente ed in atteggiamento di preghiera. Il Giorno DOPO il Sabato (1) Matteo 28:1 : “Ora, alla fine del sabato, all'alba DEL PRIMO GIORNO DELLA SETTIMANA, Maria Maddalena e l'altra Maria, andarono a vedere il sepolcro.” Questo è il primo luogo nella Bibbia nel quale il “primo giorno della settimana” viene menzionato. Matteo scrisse queste parole sotto ispirazione dello Spirito Santo, molti anni dopo che la Chiesa del Nuovo Testamento ebbe inizio. Il testo ci dice che era alla fine del Sabato, ALL’ALBA del primo giorno della settimana. Bisogna ammettere che questa scrittura ci dice chiaramente che tre giorni e tre notti dopo  dal sacrificio di Gesù sulla croce, “il Sabato era tuttora il giorno che PRECEDEVA il primo giorno della settimana – era ancora il settimo giorno della settimana

.Un argomento è stato comprovato al di là di ogni dubbio. Sono in molti a dire che il comando del Sabato era semplicemente per “un giorno su di sette” – che non era d’obbligo che fosse IL settimo giorno della settimana, ma semplicemente una settima parte del tempo. Insistono che la domenica, essendo un giorno dei sette, adempie il comando. Ma ecco qui un passaggio nel NUOVO Testamento, ispirato dallo Spirito Santo molti anni dopo che la Chiesa del NUOVO Testamento ebbe inizio, che ci dice in un linguaggio semplice e chiaro che, tre giorni dopo che tante cose erano state abolite, il Sabato era ancora in esistenza e che era il settimo giorno DELLA SETTIMANA – il giorno che precede il PRIMO GIORNO DELLA SETTIMANA. Ecco qui la prova che deve soddisfare tutti coloro che con onestà cercano ed accettano l’autorità della BIBBIA. Ma, fu questo giorno d’osservanza cambiato più tardi?

(2) Marco 16:2: “La mattina DEL PRIMO GIORNO DELLA SETTIMANA, molto presto, vennero al sepolcro al levar del sole.” Questa è la semplice versione riportata da Marco della visita al sepolcro al levar del sole. Fu scritta vari anni dopo la crocifissione. Secondo il primo versetto, anche in esso viene riportato che il primo giorno della settimana arrivò, “DOPO CHE ERA TRASCORSO il Sabato.” Dunque, questo testo prova la stessa cosa di quello sopra – che il primo giorno della settimana non era a quel tempo (tre giorni dopo la crocifissione) il Sabato – giorno d’osservanza comandato da Dio – bensì il giorno DOPO il Sabato. Il Sabato era, quindi, tuttora il SETTIMO giorno della settimana.

Un Giorno Lavorativo Come gli Altri (3) Marco 16:9: “Ora Gesù, essendo risuscitato la mattina del PRIMO GIORNO DELLA SETTIMANA, apparve prima a Maria Maddalena, dalla quale aveva scacciato sette demoni.” Questo testo parla dell’apparizione di Gesù a Maria Maddalena più tardi nella stessa giornata, - il giorno DOPO il Sabato. Bisogna ammettere che nulla in questo testo chiama il primo giorno della settimana il Sabato cristiano. Niente nel testo lo dichiara “Il Giorno del Signore.” Qui nulla consacra la domenica o dice che Dio l’abbia santificata. Qui nulla ci comanda di osservarla. Qui nulla la separa come memoriale della Resurrezione, o per qualsiasi altro scopo. Non c’è nessun comando od esempio di RIPOSO in questo giorno – nessuna autorizzazione per l’osservanza della domenica.

(4) Luca 24:1: “Ora NEL PRIMO GIORNO DELLA SETTIMANA, al mattino molto presto, esse, e altre donne con loro, si recarono al sepolcro, portando gli aromi che avevano preparato.” Questo testo riporta lo stesso evento documentato da Matteo e Marco, e fa vedere che queste donne vennero a svolgere un’opera di un giorno lavorativo qualunque, DOPO aver riposato il Sabato “secondo il comandamento.” Poiché leggiamo, nel versetto che appena precede questo: “Poi esse tornarono a casa e prepararono gli aromi e gli unguenti; e durante il Sabato si riposarono, secondo il comandamento. Si potrebbe presumere, forse, che queste donne non sapevano ancora che il comandamento era stato abolito? No, non si può, perché questa dichiarazione non fu fatta dalle donne, ma fu ispirata da DIO, il quale sapeva che non era stato abolito. E tutto questo fu scritto almeno venticinque anni dopo la fondazione della Chiesa nel Nuovo Testamento! Dio POI ispirò la dichiarazione esplicita che il riposo di queste donne durante il Sabato era secondo il comandamento – dichiarazione la quale non sarebbe stata possibile se il comandamento fosse stato abolito. Questo testo, dunque, stabilisce la domenica come un giorno lavorativo qualunque, tre giorni dopo la crocifissione, ed inoltre stabilì a quell’epoca che il comando di riposare il Sabato non era stato abolito

(5) Giovanni 20:1: “Or IL PRIMO GIORNO dopo il Sabato, al mattino quando era ancora buio, Maria Maddalena andò al sepolcro.” Questo brano è la versione di Giovanni, scritta molti, molti anni dopo la crocifissione di Gesù, e descrive la stessa visita alla tomba. Esso conferma i fatti sopramenzionati.

​

Lo studio preso in esame continua poi con altri riferimenti riguardo l'osservanza del Sabato

Adesso invece andiamo a vedere da un punto di vista storico, considerato che il Sabato in tutta la Bibbia è considerato il settimo giorno, è indicato nei 10 comandamenti (il quarto per la precisione esodo 20:8) come è possibile che sia stato cambiato con la domenica e ancora se consideriamo il sabato come giorno degli ebrei cadiamo in una contraddizione enorme perchè oltre a non esserci in tutta la bibbia un comando esplicito di osservanza della domenica come giorno di riposo, i cristiani a questo punto dovrebbero chiedersi :ma allora a quale dio stiamo credendo? se quello biblico ordina il Sabato ? 

                                                      CHI HA CAMBIATO IL SABATO CON LA DOMENICA E COME AVVENNE?

                1) L'imperatore Costantino per consolidare il suo regno, unificò Cristianesimo e Paganesimo, irrimediabilmente si  verificò un grande miscuglio fra questi due culti. I capi della Chiesa, per compiacere ai pagani (tutti i Romani) si adeguarono alle loro pratiche. E così entrarono nella Chiesa strani riti pagani, come il rosario, l'acqua santa, il culto dei morti, il celibato del clero, il monachesimo, le penitenze, la messa, la comunione, le crociate, l'inquisizione... 2) Il clero dell'epoca di Costantino, volendo fare cosa gradita all'imperatore accettò diverse festività pagane, relative al dio Sole. I pagani osservavano la domenica come festività settimanale, in onore al dio Sole, il clero cambiò il Sabato con la domenica per compiacere all'imperatore e ai suoi sudditi pagani. Ancora oggi la parola domenica, nelle lingue di origine pagana, significa giorno del sole. Un esempio: ”domenica” in inglese (Sunday) deriva da Sun (Sole) e Day (giorno) = giorno del sole, In Latino (Dies Solis). Quando avvenne il cambiamento del Sabato? Naturalmente il cambiamento del Sabato con la domenica, non avvenne dalla sera alla mattina, ma attraverso secoli, concili e decreti. Ancora nel 310 d.C. La legge era: Dovete osservare il Sabato, ma potete osservare anche la domenica. Nel 538 d.C. La legge diceva: Potete anche osservare il Sabato, ma dovete osservare la domenica. Nel 564 d.C. La legge diceva: Dovete osservare solo la domenica. Guai a voi se osservate il Sabato. CHI HA CAMBIATO IL SABATO? Le autorità cattoliche, ammettono che il cambiamento del Sabato con la domenica non è dovuto né a Gesù né agli apostoli. Il cardinale James Gibbons scrisse:  “Si può leggere la Bibbia dalla Genesi all'Apocalisse e non troveremo mai una riga che autorizza la santificazione della domenica. La Scrittura esalta l'osservanza religiosa del sabato; giorno che noi non abbiamo mai santificato. (La foi de nos Pères, Taqui, Parigi, p96) Potremmo chiederci: Ma allora, se la chiesa cattolica ammette ciò, perché non osserva il Sabato? Semplice: perché il cattolicesimo ritiene di avere l'autorità perfino di poter cambiare la Legge di Dio. Infatti, ecco che cosa dichiara un autore cattolico: “Il papa ha una così grande autorità e potenza che può spiegare, interpretare e perfino modificare la Legge di Dio” (Ferraris Dizionario Ecclesiastico, art. “il Papa”

Ma è vero? La Legge di Dio, i suoi Comandamenti, possono essere modificati? Che cosa disse Dio, dopo avere consegnato a Mosè i Comandamenti? Deu 4:2  Non aggiungerete nulla a ciò che io vi comando e non ne toglierete nulla, ma osserverete i comandamenti del SIGNORE vostro Dio, che io vi prescrivo. E' chiaro che nelle intenzioni del Signore, i Comandamenti non devono subire né aggiunte né detrazioni. Che cosa dichiarò Gesù a proposito dei Comandamenti?

Mat 5:17,18 "Non pensate che io sia venuto per abolire la legge o i profeti; io sono venuto non per abolire ma per portare a compimento.  Poiché in verità vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, neppure un iota o un apice della legge passerà senza che tutto sia adempiuto.

​

A questo punto del nostro studio arriviamo a una conclusione Logica, e lasciamo il lettore alla sua conclusione. C'è in atto un conflitto di autorità tra l'umano e il divino tra quello che l'uomo che si è divinizzato crede di poter cambiare e alterare e quello che la massa dell'umanità  segue e si arriva a questo punto al grande epilogo che da sempre si dibatte: il famoso "marchio della bestia" che anche in questo caso troviamo nella Bibbia. su questo vi rimandiamo a uno studio specifico, di seguito altri approfondimenti. C'è da dire che su questo tema del giorno del riposo la chiesa cattolica in questo caso è più coerente di molte denominazioni protestanti, perchè ammette che il settimo giorno è il Sabato e che tutta la Bibbia ne ordina la sua osservanza , ma conferma di averlo cambiato per la propria autorità e non per comando del Signore.  

​

​

​

chiesa cattolica .png
Diapositiva4.JPG
Diapositiva5.JPG
Diapositiva6.JPG
Diapositiva3.JPG
papato.JPG
Immagine 8.png
citazione 1MARCHIO DELLA BESTIA.jpg
Marchio%20della%20bestia%20_edited.jpg
cit 2MARCHIO DELLA BESTIA.jpg
bottom of page